Sede legale: viale Vittorio Veneto 34/d, 42015 Correggio (RE) - Sede operativa/segreteria: via Mandriolo Superiore 11, 42015 Correggio (RE), c/o Ospedale S. Sebastiano - tel: 0522 630202 - e-mail: segreteria@avocorreggio.it - PEC segreteria@pec.avocorreggio.it - c.f.: 91016940354
Informativa sulla privacy
Informativa sui cookie
L'Associazione Volontari Ospedalieri (AVO) con sede a Correggio è una organizzazione di volontariato, costituita nel 1988, che conta oggi circa 70 volontari suddivisi tra l'Ospedale S. Sebastiano di Correggio, la Casa Residenza Anziani e Centro Diurno di San Martino in Rio e la Casa Residenza Anziani "L. Guidotti" di Fabbrico.
In ospedale a Correggio, i volontari AVO attualmente prestano servizio nei reparti di Riabilitazione Motoria, Neuroriabilitazione e in Unità Internistica ad orientamento Geriatrico Riabilitativo.
La specificità dei volontari AVO è di offrire ai degenti e agli anziani calore umano, dialogo, aiuto per lottare contro la sofferenza, l’isolamento, la noia, con l'esclusione però di qualunque mansione tecnico-professionale di competenza esclusiva del personale medico e paramedico.
I compiti dei volontari AVO sono:
- ascoltare con attenzione e calore umano chi lotta contro la solitudine e la sofferenza;
- svolgere attività assistenziali per i malati e per gli anziani, quali l'accompagnamento e l'accudimento della persona nel compimento dei propri bisogni primari, in collaborazione con il personale dell'ospedale, delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali;
- offrire un servizio organizzato, qualificato e gratuito;
- collaborare con le istituzioni per perseguire gli obiettivi di umanizzazione, di personalizzazione, di informazione e di educazione alla salute, nel rispetto dei ruoli e delle competenze previste dalla normativa vigente;
- impegnarsi anche in progetti e sperimentazioni a favore di soggetti svantaggiati, fragili, poveri, immigrati, disabili fisici e psichici.
I volontari garantiscono rispetto e riservatezza ad ogni persona o situazione che incontrano, prestano servizio in orari e giorni stabiliti, indossando un camice bianco e il cartellino di riconoscimento, che ne rende visibile l'appartenenza all'Associazione.
La presenza dei volontari nelle varie strutture è regolamentata da specifiche convenzioni con gli enti pubblici di riferimento (Azienda USL di Reggio Emilia, ASP Magiera Ansaloni, Unione dei Comuni Pianura Reggiana).
L'AVO di Correggio partecipa, tramite un proprio rappresentante, alle riunioni del Comitato Consultivo Misto (CCM) del Distretto di Correggio.
Collabora con le istituzioni pubbliche, tramite protocolli d'intesa o convenzioni, per l'attuazione di specifici progetti che rientrano tra gli obiettivi statutari:
- dal 2018 AVO collabora con l'AUSL di Reggio Emilia, il Servizio Assistenza Anziani del Distretto di Correggio ed altre associazioni di volontariato del territorio nell'iniziativa denominata "Telefono d'Argento", tramite telefonate settimanali effettuate dai volontari agli anziani soli, tese a rafforzare il sostegno e il monitoraggio della loro condizione di fragilità;
- da dicembre 2020 a giugno 2022 i volontari AVO sono stati in supporto del personale AUSL nella gestione delle postazioni di controllo degli accessi istituite per contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2, cosiddetti check-point, all'interno delle strutture sanitarie aziendali del Distretto di Correggio, in particolare nel CUP/centro prelievi e vaccinazioni anti-COVID di Correggio (edificio "Augusto e Vittorio Lodini") e nella Casa della Salute di Fabbrico;
- da luglio 2022 a gennaio 2023 i volontari AVO sono stati presenti all'ingresso dell'edificio "Augusto e Vittorio Lodini" per l'accoglienza degli utenti che si sono sottoposti alle vaccinazioni anti-COVID;
- da marzo 2025 i volontari AVO sono presenti al mattino all'ingresso del padiglione "Cottafavi" dello stabilimento ospedaliero di Correggio per accogliere e orientare gli utenti nell'accesso ai servizi e alle prestazioni erogati dall'Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia.
L'AVO di Correggio è socia dell'AVO Regionale Emilia Romagna, impegnandosi a rispettarne lo statuto e a partecipare alle assemblee o agli incontri formativi da essa organizzati.
È inoltre socia di FEDERAVO, la Federazione delle AVO d'Italia, impegnandosi a rispettarne lo statuto e a partecipare ai convegni nazionali, alle conferenze dei presidenti o ad altri eventi da essa organizzati.
Per sostenere le attività dell'AVO di Correggio:
- il contribuente, al momento della dichiarazione dei redditi, può scegliere di destinare all'Associazione il proprio 5 per mille dell'IRPEF, senza che questo comporti un maggiore esborso a proprio carico. Il codice fiscale dell'Associazione Volontari Ospedalieri Correggio ODV, da indicare in sede di dichiarazione dei redditi nell'apposito riquadro per il sostegno degli Enti del Terzo Settore, è 91016940354.
- È possibile inoltre effettuare una erogazione liberale tramite bonifico sul conto corrente bancario intestato ad Associazione Volontari Ospedalieri Correggio ODV, istituto di credito Crédit Agricole Cariparma agenzia di Correggio, IBAN: IT15N0623066320000040186720, specificando come causale “erogazione liberale”.
Notizie dall'AVO
23 marzo 2025
I membri del Consiglio Direttivo sono convocati alla riunione che si terrà mercoledì 26 marzo 2025 alle ore 19.00 nella sala Nedda Sologni dell'Ospedale S. Sebastiano di Correggio.
Nella sezione modulistica e documenti è possibile visionare l'avviso di convocazione con l'ordine del giorno.
22 gennaio 2025
Gli aspiranti volontari che desiderano iscriversi in AVO Correggio possono partecipare al corso di formazione di base organizzato da AVO Regionale Emilia Romagna, che si svolgerà online dal 4 al 18 febbraio 2025 tramite Google Meet.
Sono previsti cinque incontri che si terranno dalle ore 20.45 alle 22.00. La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Successivamente, il 7 e il 12 marzo, si terranno due incontri sui servizi specifici di AVO Correggio, in presenza, nella sala riunioni Nedda Sologni dell'Ospedale S. Sebastiano di Correggio, a completamento del corso di formazione di base.
Per iscriversi in AVO Correggio è necessaria la frequenza ad almeno quattro dei cinque incontri online e ad almeno uno di quelli previsti in presenza a Correggio e sostenere con esito positivo, al termine del corso, un colloquio conoscitivo in sede AVO a Correggio, il cui giorno e ora saranno concordati direttamente con l'interessato.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina formazione.
Sede legale: viale Vittorio Veneto 34/d, 42015 Correggio (RE) - Sede operativa/segreteria: via Mandriolo Superiore 11, 42015 Correggio (RE), c/o Ospedale S. Sebastiano - tel: 0522 630202 - e-mail: segreteria@avocorreggio.it - PEC segreteria@pec.avocorreggio.it - c.f.: 91016940354
Informativa sulla privacy
Informativa sui cookie